Programma Didattico

Corso I Livello
La progressione didattica non è da intendere in maniera rigidamente sequenziale, poiché il principale ruolo dell’istruttore di vela sarà quello di cogliere le specificità e le diversità degli allievi, al fine di adeguare l’offerta formativa al gruppo che si trova di fronte. L’istruttore deve saper cogliere le potenzialità degli allievi e proporre esercizi adeguati alle sue capacità, adattando la progressione tecnico-didattica ai singoli casi.

DERIVA – CORSO I LIVELLO
DURATA STIMATA: 2 weekend dalle 20 alle 24 ore.
NUMERO SESSIONI CONSIGLIATE: dalle 5 alle 6.
TIPO DI CORSO: collettivo.

Il corso si può svolgere con istruttore a bordo su imbarcazione doppia o collettiva o mediante imbarcazioni singole o doppie, con istruttore sul gommone.

CONOSCENZE RICHIESTE: nessuna.

CONTENUTI DEL CORSO: varo e alaggio, ambientamento e nauticità senza uso delle vele, prove di scuffia, uso della scotta per accelerare, rallentare, fermare la barca, uso di timone/scotta per orzare e poggiare, navigazione in fila al traverso, percorsi tra le boe al traverso con solo virata.

ABILITÀ RAGGIUNTE A FINE CORSO:
• acquisizione dei concetti di prua-poppa e sopravento-sottovento
• equilibrio e movimenti in sicurezza a bordo
• primarie notazioni di sicurezza e acquaticità
• interpretazione basica dei segnali meteorologici
• mantenimento della direzione per brevi navigazioni
• nomenclatura
• saper armare e disarmare il mezzo, con la supervisione dell’istruttore
• saper spostare la barca sul carrello
• saper seguire il gommone al traino
• saper fare barca ferma
• nodi principali
• rispetto nei confronti degli altri, dei materiali e dell’ambiente
• cambio di direzione con relativa regolazione delle vele
• posizione e postura a bordo
• fermarsi/ripartire
• sapersi predisporre al traino e sapersi svincolare senza collisioni.

Corso II Livello
In questo livello, che rappresenta il proseguimento temporale del corso precedente, e pertanto potrebbe svolgersi tra lo stesso istruttore e gli stessi allievi, è fondamentale colmare le lacune rimaste dal corso precedente, allo scopo di permettere al gruppo di procedere in modo omogeneo. Qui si inizia a navigare con consapevolezza e ad affinare la tecnica, permettendo all’allievo di svolgere manovre autonome (non più solo navigazione guidata) e prendere decisioni.

DERIVA – Corso II LIVELLO
DURATA STIMATA: 2 weekend dalle 20 alle 24 ore.
NUMERO SESSIONI CONSIGLIATE: dalle 5 alle 6.
TIPO DI CORSO: collettivo.

Il corso si può svolgere con istruttore a bordo su imbarcazione doppia o collettiva o mediante
imbarcazioni singole o doppie, con istruttore sul gommone.

CONOSCENZE RICHIESTE: aver svolto un corso Base o poter dimostrare le abilità per esso richieste.

CONTENUTI DEL CORSO: uso di timone/scotta/peso per orzare e poggiare, virata, navigazione in fila in andature montanti con virate, percorsi tra le boe in andature montanti con virate , affinamento della tecnica di conduzione.

ABILITÀ RAGGIUNTE A FINE CORSO:
• acquisizione dei concetti di prua-poppa e sopravento-sottovento
• equilibrio e movimenti in sicurezza a bordo
• primarie notazioni di sicurezza e acquaticità
• interpretazione basica dei segnali meteorologici
• mantenimento della direzione per brevi navigazioni
• nomenclatura
• saper armare e disarmare il mezzo, con la supervisione dell’istruttore
• saper spostare la barca sul carrello
• saper seguire il gommone al traino
• saper fare barca ferma
• nodi principali
• rispetto nei confronti degli altri, dei materiali e dell’ambiente
• cambio di direzione con relativa regolazione delle vele
• posizione e postura a bordo
• fermarsi/ripartire
• sapersi predisporre al traino e sapersi svincolare senza collisioni
• cambio di direzione e di mure, con relativa regolazione delle vele
• navigazione guidata e coscienza delle andature
• esecuzione corretta di un percorso definito breve e semplice
• consapevolezza della necessità di un uso adeguato delle risorse ambientali evitandone gli sprechi.

Corso III Livello
In questo livello, che rappresenta il proseguimento temporale del corso precedente, e pertanto potrebbe svolgersi tra lo stesso istruttore e gli stessi allievi, è fondamentale colmare le lacune rimaste dal corso precedente, allo scopo di permettere al gruppo di procedere in modo omogeneo. Qui si inizia a navigare con consapevolezza e ad affinare la tecnica, permettendo all’allievo di svolgere manovre autonome (non più solo navigazione guidata) e prendere decisioni.

DERIVA – Corso III LIVELLO
DURATA STIMATA: 2 weekend dalle 20 alle 24 ore.
NUMERO SESSIONI CONSIGLIATE: dalle 5 alle 6.
TIPO DI CORSO: collettivo.

Il corso si può svolgere con istruttore a bordo su imbarcazione doppia o collettiva o mediante
imbarcazioni singole o doppie, con istruttore sul gommone.

CONOSCENZE RICHIESTE: aver svolto un corso Base o poter dimostrare le abilità per esso richieste.

CONTENUTI DEL CORSO: uso di timone/scotta/peso per orzare e poggiare, abbattuta, navigazione in fila in andature portanti con abbattute, percorsi tra le boe in in andature portanti con abbattute, affinamento della tecnica di conduzione.

ABILITÀ RAGGIUNTE A FINE CORSO:
• acquisizione dei concetti di prua-poppa e sopravento-sottovento
• equilibrio e movimenti in sicurezza a bordo
• primarie notazioni di sicurezza e acquaticità
• interpretazione basica dei segnali meteorologici
• mantenimento della direzione per brevi navigazioni
• nomenclatura
• saper armare e disarmare il mezzo, con la supervisione dell’istruttore
• saper spostare la barca sul carrello
• saper seguire il gommone al traino
• saper fare barca ferma
• nodi principali
• rispetto nei confronti degli altri, dei materiali e dell’ambiente
• cambio di direzione con relativa regolazione delle vele
• posizione e postura a bordo
• fermarsi/ripartire
• sapersi predisporre al traino e sapersi svincolare senza collisioni
• cambio di direzione e di mure, con relativa regolazione delle vele
• navigazione guidata e coscienza delle andature
• esecuzione corretta di un percorso definito breve e semplice
• consapevolezza della necessità di un uso adeguato delle risorse ambientali evitandone gli sprechi.

Abbigliamento Consigliato
Calendario
Come Iscriversi
Condizioni Generali
Programma Didattico
Quanto Costa