Ragazzi

Per chi non vuole smettere di navigare, il nostro team di istruttori e la nostra flotta offre la possibilità di proseguire durante l’inverno!

PREMESSA

Oggi in molte discipline sportive non si rispettano i tempi d’apprendimento del bambino, penalizzandone il talento, per far emergere il quale bisognerebbe insegnare a scoprire, a creare e non a imitare. La formazione di un giovane atleta passa necessariamente dallo stimolo dello sviluppo completo della sua personalità. Lo sport potrebbe essere uno degli strumenti e degli stimoli più potenti per la formazione della persona, ma può essere educativo o diseducativo secondo come è proposto ed impostato dall’istruttore, dalle società, dall’ambiente e dalla famiglia.

OSSERVAZIONI PEDAGOGICHE DEL PROGETTO

L’approccio al nostro sport avviene attraverso i corsi di formazione, ma non sempre chi si avvicina alla vela per la prima volta, è realmente consapevole di cosa accada a chi va in barca. Lo stesso ambiente in cui si svolge lo sport della vela richiede adattamenti senso-motori piuttosto significativi che talvolta sono di ostacolo all’apprendimento e che comunque richiedono notevole impegno iniziale per l’assimilazione delle tecniche.

Un buon numero di allievi dopo il corso principianti abbandona la vela, ma questo è inevitabile anche avendo a disposizione un ottimo istruttore. Il successo è una componente essenziale dell’attività sportiva. Chi non ha successo e non è aiutato a superare i momenti di difficoltà, abbandona. Spesso il messaggio che arriva ai giovani è quello che codifica il successo con la vittoria e l’insuccesso con la sconfitta, mentre invece il successo dovrebbe essere rappresentato dal raggiungimento di traguardi fissati posti come obiettivi intermedi e con impegno personale e non dalla vittoria in regata. Il superamento di questi traguardi determina la nascita di una maggior motivazione alla prestazione, condizione indispensabile per proseguire nello sport e raggiungere obiettivi elevati.

Un primo aspetto da considerare è quello legato alla motivazione e al desiderio di confrontarsi con gli altri. Appare fondamentale, fino ai 12 anni, la salvaguardia dell’aspetto ludico legato allo sport, non escludendo tuttavia un approccio tecnico e rigoroso, relativo alle modalità di utilizzo dell’imbarcazione, alla pratica di questo sport e alla regata con le sue regole . In acqua si dovrebbero sempre proporre momenti graduati, finalizzati ad obiettivi raggiungibili poiché il successo genera successo e motivazione.

OBIETTIVI

1. Promuovere il lavoro qualitativo su una maggior quantità di giovani velisti;

2. Passare da un’attività fortemente specializzante di classe, che riproduce in piccolo gli allenamenti degli atleti adulti, ad un approccio alla vela multifunzionale, che curi un’attività di preparazione multilaterale e che porti alla conoscenza e allo sviluppo di competenze in più classi. Per innalzare il livello di capacità richieste in età adulta nella vela, si deve effettuare un addestramento generalizzato, che renda possibile l’ampliamento delle esperienze tecniche e motorie;

3. Favorire la crescita complessiva del giovane secondo le indicazioni CONI e le più significative ricerche mondiali in tema di sport giovanile;

4. Fornire un ricco bagaglio di esperienze tecnico-motorie utili ai fini di apprendimenti successivi più specifici e più complessi. La ricchezza di mezzi stimola l’interesse e l’attenzione dei giovani, favorendone la partecipazione attiva e consapevole alle attività proposte.

Corso Vela Autunno Ragazzi

Abbigliamento Consigliato Vela Autunno Stagna Ragazzi

Barche

Calendario Vela Autunno Ragazzi

Come iscriversi

Condizioni Generali

Dove Siamo

Quanto Costa Corso Vela Autunno Ragazzi