corsi di vela sul lago maggiore, corso di vela sul lago maggiore, corso di vela per bambini sul lago maggiore, corso di vela per ragazzi sul lago maggiore, corso di vela per adulti sul lago maggiore, corsi di vela per bambini su lago maggiore, corsi di vela per ragazzi sul lago maggiore, corsi di vela per adulti sul lago maggiore, scuole di vela sul lago maggiore,scuola di vela sul lago maggiore, campus vela sul lago maggiore, sup sul lago maggiore, kayak sul lago maggiore, stand up paddle sul lago maggiore, stand up paddle lake maggiore, stand up paddle lac maggiore, sup lac maggiore, sup lake maggiore, kayak lac maggiore, corsi di barca a vela sul lago maggiore, corsi di barca a vela per bambini sul lago maggiore,corsi di barca a vela per ragazzi sul lago maggiore, corsi di barca a vela per adulti sul lago maggiore,

Corso Vela Adulti sul lago Maggiore

Corso

Abbigliamento consigliato

Calendario

Come iscriversi

Condizioni Generali

Contatti

Faq

Programma Didattico

Quanto costa

Transfer

torna inizio pagina

CORSO WEEK END
I corsi vela per adulti si articolano in due weekend al mese e mirano ad affrontare i fondamenti della navigazione a vela; il corso è proposto in tre livelli offrendo così la possibilità di una continuità alla propria preparazione tecnica.

DIURNO dalle 9.00 alle 17.00
DURATA 4 giorni
ETÀ + 16 anni
PREZZO 300 €

Possibilità di pernottamento in struttura convenzionata.

torna inizio pagina

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Noleggio Muta in Neoprene e scarpe deriva euro 15

(indicare nel modulo di iscrizione la taglia ed il numero di scarpe)

• Due cambi completi di vestiti
• Una felpa
• Un K-way
• Due costumi da bagno
• Accappatoio o asciugamano
• Ciabatte da usare a terra
• Scarpe chiuse (o calzari in neoprene) da usare in barca
• Ginocchiere
• Cappellino
• Crema solare protettiva

NB.
Per chi porta occhiali da vista è importante avere un laccetto di sicurezza per non perderli in acqua.

torna inizio pagina

CALENDARIO
I corsi vela per adulti si articolano in due weekend e mirano ad affrontare i fondamenti della navigazione a vela; il corso è proposto in tre livelli offrendo così la possibilità di una continuità alla propria preparazione tecnica.

ITurno20/21 – 27/28GIUGNO
IITurno11/12 – 18/19LUGLIO
IIITurno05/06 – 12/12SETTEMBRE

Per il mese di Agosto è possibile effettuare corsi personalizzati concordando le proprie disponibilità scrivendo alla seguente mail info@velalagomaggiore.it

NB. per tutte le settimane sopra indicate è possibile iscriversi nella seguente formula:

DIURNO: dalle 09.00 alle 17.00

PREZZO: 300 euro

Possibilità di pernottamento in struttura convenzionata

torna inizio pagina

PROGRAMMI DIDATTICI

Corso I Livello Vela

La progressione didattica non è da intendere in maniera rigidamente sequenziale, poiché il principale ruolo dell’istruttore di vela sarà quello di cogliere le specificità e le diversità degli allievi, al fine di adeguare l’offerta formativa al gruppo che si trova di fronte. L’istruttore deve saper cogliere le potenzialità degli allievi e proporre esercizi adeguati alle sue capacità, adattando la progressione tecnico-didattica ai singoli casi.

DERIVA: CORSO I LIVELLO
DURATA STIMATA: 2 weekend dalle 20 alle 24 ore
NUMERO SESSIONI CONSIGLIATE: dalle 5 alle 6
TIPO DI CORSO: collettivo.

Il corso si può svolgere con istruttore a bordo su imbarcazione doppia o collettiva o mediante imbarcazioni singole o doppie, con istruttore sul gommone.

CONOSCENZE RICHIESTE: nessuna.

CONTENUTI DEL CORSO: varo e alaggio, ambientamento e nauticità senza uso delle vele, prove di scuffia, uso della scotta per accelerare, rallentare, fermare la barca, uso di timone/scotta per orzare e poggiare, navigazione in fila al traverso, percorsi tra le boe al traverso con solo virata.

ABILITÀ RAGGIUNTE A FINE CORSO:

• acquisizione dei concetti di prua-poppa e sopravento-sottovento

• equilibrio e movimenti in sicurezza a bordo

• primarie notazioni di sicurezza e acquaticità

• interpretazione basica dei segnali meteorologici

• mantenimento della direzione per brevi navigazioni

• nomenclatura

• saper armare e disarmare il mezzo, con la supervisione dell’istruttore

• saper spostare la barca sul carrello

• saper seguire il gommone al traino

• saper fare barca ferma

• nodi principali

• rispetto nei confronti degli altri, dei materiali e dell’ambiente

• cambio di direzione con relativa regolazione delle vele

• posizione e postura a bordo

• fermarsi/ripartire

• sapersi predisporre al traino e sapersi svincolare senza collisioni.

torna inizio pagina

Corso II Livello

DERIVA: Corso II LIVELLO
DURATA STIMATA: 2 weekend dalle 20 alle 24 ore.
NUMERO SESSIONI CONSIGLIATE: dalle 5 alle 6.
TIPO DI CORSO: collettivo.

Il corso si può svolgere con istruttore a bordo su imbarcazione doppia o collettiva o mediante imbarcazioni singole o doppie, con istruttore sul gommone.

CONOSCENZE RICHIESTE: aver svolto un corso Base o poter dimostrare le abilità per esso richieste.

CONTENUTI DEL CORSO: uso di timone/scotta/peso per orzare e poggiare, virata, navigazione in fila in andature montanti con virate, percorsi tra le boe in andature montanti con virate , affinamento della tecnica di conduzione.

ABILITÀ RAGGIUNTE A FINE CORSO:
• acquisizione dei concetti di prua-poppa e sopravento-sottovento
• equilibrio e movimenti in sicurezza a bordo
• primarie notazioni di sicurezza e acquaticità
• interpretazione basica dei segnali meteorologici
• mantenimento della direzione per brevi navigazioni
• nomenclatura
• saper armare e disarmare il mezzo, con la supervisione dell’istruttore
• saper spostare la barca sul carrello
• saper seguire il gommone al traino
• saper fare barca ferma
• nodi principali
• rispetto nei confronti degli altri, dei materiali e dell’ambiente
• cambio di direzione con relativa regolazione delle vele
• posizione e postura a bordo
• fermarsi/ripartire
• sapersi predisporre al traino e sapersi svincolare senza collisioni
• cambio di direzione e di mure, con relativa regolazione delle vele
• navigazione guidata e coscienza delle andature
• esecuzione corretta di un percorso definito breve e semplice
• consapevolezza della necessità di un uso adeguato delle risorse ambientali evitandone gli sprechi.

torna inizio pagina

Corso III Livello
In questo livello, che rappresenta il proseguimento temporale del corso precedente, e pertanto potrebbe svolgersi tra lo stesso istruttore e gli stessi allievi, è fondamentale colmare le lacune rimaste dal corso precedente, allo scopo di permettere al gruppo di procedere in modo omogeneo. Qui si inizia a navigare con consapevolezza e ad affinare la tecnica, permettendo all’allievo di svolgere manovre autonome (non più solo navigazione guidata) e prendere decisioni.

DERIVA: Corso III LIVELLO
DURATA STIMATA: 2 weekend dalle 20 alle 24 ore.
NUMERO SESSIONI CONSIGLIATE: dalle 5 alle 6.
TIPO DI CORSO: collettivo.

Il corso si può svolgere con istruttore a bordo su imbarcazione doppia o collettiva o mediante imbarcazioni singole o doppie, con istruttore sul gommone.

CONOSCENZE RICHIESTE: aver svolto un corso Base o poter dimostrare le abilità per esso richieste.

CONTENUTI DEL CORSO: uso di timone/scotta/peso per orzare e poggiare, abbattuta, navigazione in fila in andature portanti con abbattute, percorsi tra le boe in in andature portanti con abbattute, affinamento della tecnica di conduzione.

ABILITÀ RAGGIUNTE A FINE CORSO:
• acquisizione dei concetti di prua-poppa e sopravento-sottovento
• equilibrio e movimenti in sicurezza a bordo
• primarie notazioni di sicurezza e acquaticità
• interpretazione basica dei segnali meteorologici
• mantenimento della direzione per brevi navigazioni
• nomenclatura
• saper armare e disarmare il mezzo, con la supervisione dell’istruttore
• saper spostare la barca sul carrello
• saper seguire il gommone al traino
• saper fare barca ferma
• nodi principali
• rispetto nei confronti degli altri, dei materiali e dell’ambiente
• cambio di direzione con relativa regolazione delle vele
• posizione e postura a bordo
• fermarsi/ripartire
• sapersi predisporre al traino e sapersi svincolare senza collisioni
• cambio di direzione e di mure, con relativa regolazione delle vele
• navigazione guidata e coscienza delle andature
• esecuzione corretta di un percorso definito breve e semplice
• consapevolezza della necessità di un uso adeguato delle risorse ambientali evitandone gli sprechi.

torna inizio pagina

QUANTO COSTA
I corsi vela per adulti si articolano in due weekend e mirano ad affrontare i fondamenti della navigazione a vela; il corso è proposto in tre livelli offrendo così la possibilità di una continuità alla propria preparazione tecnica.

CORSO:Vela
QUANDO: dal sabato alla domenica
ORARIO:dalle 9.00 alle 17.00
COSTO: 300 euro

Possibilità di pernottamento presso struttura convenzionata (escluso dal prezzo)

torna inizio pagina

FAQ

Tutto quello che c’è da sapere per arrivare preparati ai nostri corsi!

Come si svolge la giornata del corso:
• Ore 09.00 inizio lezioni teoriche e pratiche
• Ore 12.00  termine lezioni
• Ore 13.15   pausa
• Ore 14.00 ripresa lezioni
• Ore 17.00 termine lezioni

Tutti i partecipanti ai corsi dovranno presentare all’atto dell’iscrizione il certificato medico di buona salute atto allo svolgimento di attività sportiva non agonistica senza il quale l’allievo non potrà essere ammesso alla scuola.

La scuola vela offre una copertura assicurativa UISP.

Per chi lo desiderasse è possibile pernottare presso una struttura convenzionata antistante la base nautica in cui si svolge il corso.

La quota comprende: corso tecnico e sportivo, accesso al Village Camping, assicurazione infortuni, iscrizione annuale a Vela GO a.s.d. e alla UISP.

La quota non comprende: tutto quello non indicato alla voce LA QUOTA COMPRENDE.

Possibilità di pernottamento presso struttura convenzionata (escluso dal prezzo)

torna inizio pagina

CONTATTI

392 250 251 6

info@velalagomaggiore.it

Per informazioni o chiarimenti
scrivici un messaggio whatsapp cliccando QUI

torna inizio pagina