CORSO PADDLING
Età: 6 -16 anni
Cinque pomeriggi in acqua all’insegna del divertimento e della condivisione!
Un corso alla scoperta degli sport acquatici, accompagnati da istruttori qualificati, per regalare a tutti un’esperienza indimenticabile all’insegna della sicurezza.
Dedicato principalmente alle seguenti discipline acquatiche:
kayak, stand up paddle e snorkeling.
Le lezioni si svolgeranno dalle 14.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì.
L’attività quotidiana sarà dedicata al sup, al kayak e allo snorkelling.
Programma giornaliero
Ore 14.00 Teoria
Ore 14.30 Preparazione attrezzatura
Ore 15.00 Uscita in acqua (sup, kayak, snorkelling)
Ore 17.00 Rientro e Conclusione attività
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Noleggio Muta in Neoprene e scarpe da deriva euro 10 per l’intero corso
(indicare nel modulo di iscrizione la taglia ed il numero di scarpe)
• Due cambi completi di vestiti
• Una felpa
• Un K-way
• Due costumi da bagno
• Accappatoio o asciugamano
• Ciabatte da usare a terra
• Scarpe chiuse (o calzari in neoprene) da usare in barca
• Cappellino
• Crema solare protettiva
Spray/crema anti-zanzare
NB.
Per chi porta occhiali da vista è importante avere un laccetto di sicurezza per non perderli in acqua.
CALENDARIO
I corsi per ragazzi si articolano in una settimana: da lunedi al venerdi.
dal lunedi 08 giugno | a venerdi 12 giugno |
dal lunedi 15 giugno | a venerdi 19 giugno |
dal lunedi 22 giugno | a venerdi 26 giugno |
dal lunedi 29 giugno | a venerdi 03 luglio |
dal lunedi 06 luglio | a venerdi 10 luglio |
dal lunedi 13 luglio | a venerdi 17 luglio |
dal lunedi 20 luglio | a venerdi 24 luglio |
dal lunedi 27 luglio | a venerdi 31 luglio |
dal lunedi 03 agosto | a venerdi 07 agosto |
dal lunedi 10 agosto | a venerdi 14 agosto |
dal lunedi 17 agosto | a venerdi 21 agosto |
dal lunedi 24 agosto | a venerdi 28 agosto |
dal lunedi 31 agosto | a venerdi 04 settembre |
PROGRAMMI DIDATTICI
KAYAK – CORSO I LIVELLO
DURATA STIMATA: 1 settimana dalle 20 alle 24 ore.
NUMERO SESSIONI CONSIGLIATE: dalle 5 alle 6.
TIPO DI CORSO: collettivo.
Il corso si può svolgere con istruttore a bordo su imbarcazione doppia o mediante imbarcazioni singole o doppie, con istruttore sul gommone.
CONOSCENZE RICHIESTE: nessuna.
CONTENUTI DEL CORSO:
- forma e parti del kayak,
- caratteristiche e uso della pagaia,
- equipaggiamento necessario per andare in kayak,
- esercitazioni propedeutiche a terra,
- modalità di trasporto, messa in acqua, salita e discesa del kayak,
- trasporto da solo con il kayak in spalla o in mano e in due,
- modalità di spostamento, controllo, direzione del kayak con le mani
- modalità di spostamento, controllo, direzione del kayak, usando la pagaia
SUP – CORSO I LIVELLO
DURATA STIMATA: 1 settimana dalle 20 alle 24 ore.
NUMERO SESSIONI CONSIGLIATE: dalle 5 alle 6.
TIPO DI CORSO: collettivo.
Il corso si può svolgere con istruttore a bordo su tavola singola o doppia o mediante tavole singole o doppie, con istruttore sul gommone.
CONOSCENZE RICHIESTE: nessuna.
CONTENUTI DEL CORSO:
- forma e parti della tavola,
- caratteristiche e uso della pagaia,
- equipaggiamento necessario per andare in sup,
- esercitazioni propedeutiche a terra,
- modalità di trasporto, messa in acqua, salita e discesa dalla tavola,
- Utilizzo del leash (laccio alla caviglia),
- modalità di spostamento, controllo, direzione della tavola con le mani,
- modalità di spostamento, controllo, direzione della tavola, usando la pagaia,
QUANTO COSTA
I corsi per ragazzi si articolano in una settimana: da lunedi al venerdi.
PADDLING EXPERIENCE
CORSO: | Kayak+Stand up paddle |
QUANDO: | dal lunedi al venerdi |
ORARIO: | dalle 14.00 alle 17.00 |
COSTO: | 200 euro |
TRANSFER BASE NAUTICA GRATIS
Per chi lo desidera, offriamo servizio gratuito transfer andata/ritorno per la nostra base nautica
Tesseramento Uisp, tesseramento Vela Go asd, copertura assicurativa inclusi
La quota comprende: corso tecnico e sportivo, accesso al Village Camping, assicurazione infortuni, iscrizione annuale a Vela GO a.s.d. e alla UISP.
La quota non comprende: tutto quello non indicato alla voce LA QUOTA COMPRENDE.
FAQ
Per cominciare:
- Come posso fare per iscrivermi?
Nella pagina corsi compare la voce “come iscriversi”. Il link rimanda ad un modulo on-line da compilare ed inviare. - Posso iscrivermi o iscrivere mio/a figlio/a a più di una settimana di corso?
Certamente. E’ sufficiente indicare nel modulo a quali settimane desiderate iscrivervi. - L’iscrizione al corso comprende la copertura assicurativa?
Si. L’iscrizione al corso comprende il tesseramento annuale di durata solare all’associazione e alla UISP, garante della copertura assicurativa. - Serve il certificato medico?
Si. Per partecipare al corso è necessario il certificato medico di sana e robusta costituzione in corso di validità (non è necessario il certificato medico agonistico), fatto dal proprio medico di base o pediatra. Se un allievo/a pratica già uno sport a livello agonistico potete inviarci il certificato medico utilizzato per quel tipo di attività sportiva. Il certificato ha validità annuale ed è importante che la data del certificato medico non sia antecedente l’anno (365 giorni). La non presentazione del certificato medico comporterà, per motivi assicurativi, l’esclusione delle attività in mare da parte dell’allievo. - E’ possibile pernottare per una sola notte?
Si. E’ sufficiente chiederlo prima del pagamento dell’acconto. - Siamo di Milano quindi ci è impossibile per motivi di lavoro portare i figli il lunedi alle 9 e riprenderli il venerdi alle 17. E’ possibile check in domenica pomeriggio e check out sabato mattina? Si. E’ possibile effettuare check in domenica pomeriggio e check out sabato mattina, pagando il costo per pernottamento e pasti per le giornate considerate in oggetto.
- Gli sport acquatici che praticherà mio figlio sono sicuri?
Si, il rapporto istruttore – allievi è scelto in base al livello d’ingresso dei partecipanti e alle condizioni meteo quotidiane. Le previsioni meteo sono controllate periodicamente nell’arco della giornata per consentire di uscire sempre in sicurezza. In caso contrario si svolgerà attività a terra. - Mio figlio/a ha un’allergia alimentare
Ogni anno gestiamo la richiesta ristorativa per allievi/e con problemi di intolleranza alimentare (es. senza glutine). Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni in merito.
Prima di partire:
- Cosa mettere in valigia?
Abbigliamento da deriva (muta umida 2/3 mm), calzari o scarpette in neoprene, costume, almeno un ricambio completo, crema solare, occhiali da sole e kway. - La muta è obbligatoria?
No. E’ però caldamente consigliata soprattutto per i freddolosi ed in caso di giornate fresche: mantiene la temperatura corporea e consente di soffrire meno il freddo anche dopo essersi completamente bagnati. Offriamo la possibilità di noleggiare muta e scarpe in neoprene per tutto il periodo del corso. - Il giubbotto salvagente lo devo avere io?
No. Il giubbotto salvagente è di proprietà del nostro centro e viene dato a ciascun corsista. E’ obbligatorio indossarlo, adulti e bambini.
Durante il corso:
- E’ necessario saper nuotare?
E’ preferibile, ma non determinante per la partecipazione al corso. E’ necessario avere buona familiarità con l’acqua; il galleggiamento è assicurato dal giubbotto salvagente. - E’ necessario avere pregresse esperienze sportive?
Assolutamente no! Sarà per noi un piacere e un onore poter iniziare con voi a praticare gli sport d’acqua fin dai suoi primi rudimenti. Niente paura! - Il genitore può essere presente durante lo svolgimento del corso a terra e in acqua?
Per una corretta progressione didattica il nostro regolamento permette la presenza durante il corso a terra ed in acqua solo degli allievi iscritti. - Mio figlio/a può alloggiare insieme al suo amico/a?
Sì è possibile. Al momento dell’iscrizione scrivete con chi volete che vostro figlio/a condivida l’alloggio. Resta inteso che preferiamo e consigliamo, per esperienza diretta, che la condivisione dell’alloggio sia con ragazzi e ragazze che abbiano circa la stessa età (1-2 anni max differenza). - A che ora si può chiamare il telefono dell’assistente notturno?
Il momento migliore per comunicare con vostro figlio/a attraverso il telefono dell’assistente notturno è dalle h 20.30 alle h 22.00. Resta inteso che durante questo orario molti genitori desiderano parlare con i propri figli/e e perciò spesso si può trovare il telefono occupato. Abbiate cortesemente un po’ di pazienza. Se avete una comunicazione urgente lasciate pure un messaggio
CONTATTI
392 250 251 6
info@velalagomaggiore.it
Per informazioni o chiarimenti
scrivici un messaggio whatsapp cliccando QUI